Ormai lo sapete che in ottobre c’è il mio compleanno e che quindi in questo periodo sul blog capita sempre una ricettina dolce, sana e suuuuper golosa.
Bene, questa volta (a differenza dell’anno scorso) sono andata sul classico: una torta senza glutine con cioccolato e pere, a base di grano saraceno.
Inutile dire che è durata giusto il tempo di fare un paio di foto al volo… sono circondata da buone forchette.
Noterete, inoltre, che come “grasso” ho utilizzato il burro.
Se per caso siete tra quelle persone che di fronte alla parola “burro”, storcono il naso, e magari avete pure l’abitudine di sostituirlo con olio di mais o girasole nei vostri dolci; beh, lasciate che vi spieghi una cosa importante: non solo i grassi saturi del burro, nel contesto di un’alimentazione bilanciata, sono *tutt’altro* che nocivi; si dà il caso che reggano anche MOLTO meglio le alte temperature del forno e che quindi creino meno danni rispetto agli oli vegetali ricchi in omega-6 ad alto rischio di formare grassi trans, durante la cottura.
La presenza della cannella, invece, non serve solo per dare un sapore speciale alla vostra torta, ma anche per migliorare il controllo glicemico.
La cannella, infatti, aiuta gli zuccheri a passare dal sangue all’interno delle cellule (sempre che queste siano “svuotate” e pronte a riceverli).
Questa torta dura tranquillamente 3-4 giorni, ben coperta.
Potete mangiarne una fettina per colazione, scaldandola leggermente, sempre che riusciate a resistere per più di 8-12 ore senza finirla tutta…
Ingredienti:
- Farina di grano saraceno – 150 g;
- Zucchero di canna integrale (Mascobado) – 100 g;
- Maizena – 30 g;
- Cacao in polvere – 25 g;
- Uova bio – 4;
- Burro – 20 g;
- Latte di mandorla senza zucchero – quanto basta;
- Cioccolato fondente – 100 g;
- Pere Williams – 1 o 2 a seconda della grandezza e dei gusti;
- Cannella – un cucchiaino;
- Lievito vanigliato per dolci – mezza bustina;
- Sale marino integrale – un pizzico.
Preparazione:
- In una terrina unite farina, zucchero, cacao, maizena, cannella e sale. Mescolate bene;
- Tagliate *molto* grossolanamente il cioccolato fondente;
- Fate sciogliere a bagnomaria il burro e unitelo al composto di farine, insieme alle uova. Amalgamate il tutto;
- Aggiungete latte di mandorla poco alla volta fino ad ottenere un impasto dalla consistenza cremosa, piuttosto liquida ma non troppo;
- Aggiungete il lievito e mescolate molto bene;
- Tagliate a cubotti la pera e incorporatela all’impasto, insieme al cioccolato tagliato in precedenza;
- Infornate a 175°C per circa 30 minuti (fate la prova stecchino per verificare la cottura).
Il segreto per una torta IRRESISTIBILE sta nel cioccolato fondente che NON “scompare” del tutto durante la cottura, sciogliendosi. Per ottenere questo effetto sarà fondamentale tagliare il cioccolato non troppo finemente, in pezzi grandi *almeno* quanto un acino d’uva.
PS: servite la torta accompagnando ogni fetta con un paio di cucchiai di yogurt greco bianco intero. Il contrasto caldo-freddo e dolce-amaro-acido, manderà in visibilio le vostre papille gustative.
Per non perdervi le prossime ricette, seguitemi su Facebook e lasciate la vostra email nell’apposito spazio qui sopra per ricevere la newsletter mensile e i bonus speciali riservati solo agli iscritti!
0 commenti