La farinata di ceci è uno di quei piatti semplici che vanno bene in qualsiasi periodo dell’anno.
Io l’adoro con le cipolle di Tropea, ma potete prepararla anche con altre verdure, pezzetti di salsiccia, o anche solo con delle erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro…) in base ai vostri gusti.
Quando la preparo ne approfitto sempre per utilizzare il forno anche per altre ricette (ad esempio per cuocere le melanzane per il baba ganoush, o per fare una grande teglia di ortaggi al forno come zucca, peperoni, patate dolci, rape al rosmarino ecc.).
E’ comodissima da portare in viaggio come pranzo al sacco, ricca di carboidrati a lento assorbimento, proteine, calcio e ferro; e va bene anche come pasto o spuntino dopo l’allenamento.
Ingredienti:
- 160 g di farina di ceci
- 320/360 g di acqua
- Cipolla di Tropea a piacere
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale marino integrale qb
- Pepe nero (facoltativo)
Preparazione:
- Mescolate la farina di ceci con 80 g di acqua aggiungendola poco per volta e cercando di eliminare tutti i grumi;
- Aggiungete altri 80 g di acqua, due prese di sale integrale, mescolate e lasciate riposare per tutta la notte;
- Al mattino aggiungete altri 80/120 g di acqua, mescolate bene e lasciate riposare.
- Nel frattempo accendete il forno a 200°C e affettate la cipolla (ma vanno bene anche porri, cipollotti o scalogni);
- Foderate una teglia larga con carta da forno inumidita e versateci l’impasto di acqua e ceci;
- Distribuite sulla superficie 2 cucchiai di olio evo e la cipolla. Infornate per circa 15 minuti fino a che la superficie non sarà ben dorata.
La farinata è ancora più buona se accompagnata con verdure dal gusto forte e leggermente amaro come ad esempio cardi, catalogna, cime di rapa, radicchio.
PROVATELA!
Per non perdervi le prossime ricette, seguitemi su Facebook e lasciate la vostra email nell’apposito spazio qui sopra per ricevere la newsletter mensile e qualche bonus speciale riservato solo agli iscritti!
0 commenti