Ok, con questa ho superato la soglia di credibilità da Dietista.
Ebbene sì. La mia natura da golosa è uscita allo scoperto senza alcun ritegno.
Ma questi datteri sono COSÌ buoni che non potevo non condividerli con voi.
Solo che probabilmente vi ritroverete con un chilo in più.
Pazienza, è Natale. Ci penseremo a gennaio, no?
(alla faccia di quanto scritto la scorsa settimana sull’approccio alimentare da seguire durante le vacanze!)
Questa ricetta, oltre ad essere eccezionalmente goduriosa, è anche veloce da preparare, 100% vegan e con ingredienti tutti naturali(anche se certamente non “dietetici”).
Per la precisione vi servono solo 8 ingredienti ed avrete creato delle bombe cremose, cioccolatose, con retrogusto di latte condensato/caffè/castagne (almeno secondo i miei assaggiatori di fiducia, nonostante nessuno di questi ingredienti si trovi nella ricetta!) semplicemente IRRESISTIBILI.
Vi consiglio di farci dei pacchettini decorati e di REGALARLI. Il più velocemente possibile.
Scherzi a parte, in realtà questi bocconcini prelibati sono anche MOLTO sazianti, pertanto non avete motivo di preoccuparvi, soprattutto se avete imparato ad ascoltare il vostro corpo e a fermarvi quando siete sazi (non “strapieni”!).
Ad ogni modo, se dopo averli fatti ve ne dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero fino ad una settimana, o in freezer anche per un mese.
*NOTA BENE*: per questa ricetta vanno utilizzati i datteri della tipologia “medjoul”, dalla caratteristica dolcezza e dalla polpa cremosa e consistente, che potete trovare negli ipermercati in periodo natalizio, oppure nei negozi bio e all’equo solidale, o anche online. NON vi garantisco la riuscita di questa ricetta con l’utilizzo di altre tipologie di datteri.
Ingredienti:
- Burro di cacao – 100 g
- Olio di cocco – 20 g
- Sciroppo d’acero – 50 g
- Cacao amaro in polvere – 50 g
- Datteri Medjoul – 20/25
- Tahin – un cucchiaino da caffè per ogni dattero
- Sale marino integrale – qb
- Semi di canapa decorticati – qb
Preparazione:
- Fate sciogliere il burro di cacao tritato grossolanamente insieme all’olio di cocco, in una ciotola a bagnomaria, facendo attenzione che l’acqua non tocchi il recipiente. Dovrebbero bastarvi 3-4 minuti;
- Togliete la terrina dal fuoco e incorporatevi il cacao e lo sciroppo d’acero. Mescolate bene e aggiustate i sapori in base ai vostri gusti (non mangiatene troppo con la scusa dell’assaggio, però!), tenendo conto che poi i datteri daranno un gusto molto dolce all’insieme;
- Mettete la terrina in frigo e lasciate che il composto di rapprenda leggermente;
- Nel frattempo tagliate i datteri e togliete il picciolo, facendo attenzione a non romperli completamente a metà. Riempiteli con un cucchiaino di tahin e adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno;
- Togliete dal frigo la cioccolata e immergetevi un dattero alla volta, ricoprendolo per bene di cioccolato e rimettendolo sulla teglia. Se il composto vi sembra ancora troppo liquido, lasciatelo in frigo ancora qualche minuto; se invece vi sembra troppo denso, rimettetelo a bagno maria per pochi secondi;
- Spolverate un pizzico di sale marino integrale e di semi di canapa su ogni dattero, prima che il cioccolato si asciughi completamente. Potete provare anche con semi di sesamo o cocco grattugiato;
- Mangiate subito o mettete in frigo (per una settimana) o in freezer (per un mese).
Datteri medjoul + cioccolato + tahin = BOOOM!
Per non perdervi le prossime ricette, seguitemi su Facebook e lasciate la vostra email nell’apposito spazio qui sopra per ricevere la newsletter mensile e i bonus speciali riservati solo agli iscritti!
0 commenti