Questa settimana vi propongo un dolce dalla semplicità disarmante. Il castagnaccio.
Facilissimo, servono pochi ingredienti ed è tra i dolci più sani che possiate preparare!
Sì, perché è a base di farina di castagne (che ha un basso indice glicemico, non contiene glutine ed è ricca di magnesio), non contiene zuccheri tranne quelli naturalmente presenti nell’uvetta sultanina ed ha la giusta quantità di grassi sani che contribuiscono a ridurre il picco glicemico. Cosa volere di più da un dolce?
Potete personalizzarlo a vostro piacimento aggiungendo ad esempio cannella, zenzero, cacao o anche gocce di cioccolato fondente.
Adatto a vegetariani, vegani, celiaci, intolleranti al glutine, al latte o al frumento; è l’ideale per colazione, soprattutto se avete appena fatto un’intenso allenamento, ma potete portarvene una fettina anche come spuntino al lavoro o a lezione.
Ingredienti:
- 300 g farina di castagne
- 500 ml di acqua
- 60 g di uvetta sultanina
- 60 g di pinoli
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale marino integrale
- un pizzico di cannella
- un cucchiaio di cacao amaro
- un rametto di rosmarino
Preparazione:
- Setacciare la farina con l’acqua un poco alla volta e mescolare bene in modo che non si formino grumi.
- Incorporare gli altri ingredienti all’impasto e versare il tutto su una teglia coperta di carta da forno.
- Decorare con pinoli e rosmarino.
- Cuocere 25-35 minuti in forno statico a 180°.
- Quando la superficie si sarà asciugata formando delle piccole crepe e i pinoli avranno raggiunto un bel colore dorato, il vostro castagnaccio è pronto!
- Si conserva ben coperto fino a 4 giorni.
Potete aggiustare le quantità di pinoli e uvetta a piacimento, aggiungere noci o altra frutta secca, spezie, cioccolato, canditi e tutto ciò che vi suggerisce l’estro del momento.
Insomma, io adoro il castagnaccio perché è semplice, veloce, saziante, versatile, buonissimo e incredibilmente salutare!
Voi avete mai provato a farlo?
0 commenti