Con la primavera è normale iniziare a desiderare verdure fresche da consumare crude, per soddisfare il bisogno di liquidi e sali minerali dell’organismo.
Le verdure primaverili, inoltre, hanno spiccate proprietà depurative e drenanti, proprio per favorire la “rinascita” dell’organismo dopo i mesi di “letargo” invernale. Ecco, dunque, un altro buon motivo per mangiare verdura locale e di stagione.
E quindi, se (come dico sempre ai miei pazienti)
<<Ogni stagione ha le sue verdure>>
la primavera vede protagonisti – tra le tante succose primizie – anche i ravanelli.
Questi bulbi dal meraviglioso color rosa/rosso acceso, appartengono alla famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae, la stessa di cavoli e broccoli.
I ravanelli crudi sono ottimi da condire con il limone tagliandoli sottilmente, e sono perfetti per il pinzimonio. Io li adoro insieme all’hummus di ceci speziato.
Inoltre, non tutti lo sanno, ma i ravanelli si possono consumare anche cotti, saltandoli brevemente o unendoli ad una zuppa.
Ed anche le loro foglie possono essere mangiate, sia cotte (allo stesso modo degli spinaci, per fare frittate o crespelle) che crude in insalata, e sono ricchissime di sostanze nutritive, minerali, vitamine e antiossidanti.
Ravanelli crudi con burro e sale
In questa versione i ravanelli crudi sono pensati per creare un antipasto veloce, croccante e salutare da servire ad amici e parenti, per intrattenerli mentre si prepara il pranzo o la cena.
Deliziosi anche come snack da accompagnare ad un aperitivo fatto in casa a base di agrumi.
Il burro è un elemento essenziale in una dieta equilibrata, purché provenga da animali sani e sia un burro di alta qualità, come ad esempio i burri da centrifuga (vi consiglio il Beppino Occelli, non potrete non accorgervi dell’abissale differenza) oppure il ghee (burro concentrato, dalla tradizione ayurvedica).
Purtroppo sui grassi saturi si è fatto molto terrorismo, e in parte anche a ragione, ma il discorso è ampio e andrebbe approfondito con calma.
Il sale ideale per questa ricetta è quello marino integrale o il sale rosa dell’Himalaya, meglio se in grani grossi, per creare un accento salato una volta mangiato il ravanello.
Ingredienti:
- 2-4 ravanelli per ogni persona
- burro da centrifuga
- sale integrale grosso
Preparazione:
- Lavare e asciugare i ravanelli.
- Tagliarli a metà e disporli nel piatto da portata.
- Decorarli con un ricciolo di burro e una spolverata di sale grosso (o macinato grossolanamente) e servire.
Se la ricetta vi è piaciuta, lasciatemi un commento qui sotto o su Facebook!
0 commenti