Vi siete mai chiesti PERCHÈ, in questo periodo dell’anno, molte persone si sentano spossate, fiacche, rallentate? Guardando la natura, la vediamo rinascere a nuova vita. Nascono germogli colorati su ogni pianta e in pochi giorni la città, i giardini, si trasformano; eppure molti di noi vorrebbero dormire tutto il giorno.
Qualcuno sbadiglia in continuazione e sente i pensieri lenti e annebbiati. Altri sperimentano alterazioni del battito cardiaco, abbassamento della pressione e insonnia.
Cosa ci sta succedendo?
Il motivo di tanta stanchezza è semplice: l’aumentare delle ore di luce e i cambiamenti ormonali a questo associati (riduzione del cortisolo, aumento del testosterone e degli ormoni sessuali, ecc…) richiedono al nostro corpo una maggior quantità di energia. Ci stiamo svegliando dal “riposo” invernale (che con i ritmi odierni è diventato stancante quanto gli altri periodi dell’anno).
Abbiamo bisogno di procedere con calma a questo risveglio, dando al nostro fisico il tempo di adattarsi e fornendogli gli strumenti necessari per recuperare energia e ritrovare un nuovo equilibrio. Il corpo ha i suoi ritmi e dobbiamo imparare a conoscerli e rispettarli.
Perciò, come sconfiggere la sonnolenza primaverile?
1) Dormire di più.
Ebbene sì, anche se le giornate si stanno allungando, non è un buon motivo per restare alzati fino alle 23.30 (magari guardando un thriller alla televisione). Cerchiamo piuttosto di spostare il momento del sonno verso le 22/22.30, sentirete che benefici dopo qualche giorno!
2) Dormire meglio.
La qualità del sonno è forse più importante della sua durata. Se dormiamo 7/8 ore di sonno agitato o leggero, inevitabilmente ci sveglieremo con poche energie e sarà ancora più difficile sintonizzare il corpo alle nuove luminose giornate. Per migliorare la qualità del sonno è utile cercare di rilassarsi già dopo cena, ad esempio con una tisana, leggendo un libro o facendo un bagno caldo. Se potete, mantenete le luci soffuse. Fondamentale: spegnete TV, computer e cellulare in una sorta di shutdown generale che vi disporrà ad un buon riposo. (parleremo meglio di come migliorare la qualità del sonno in un altro post).
3) Sole.
Ogni volta che ne avete l’occasione, cercate di passare del tempo all’aria aperta. Più stiamo all’aperto più velocemente il nostro cervello si sintonizza con i nuovi ritmi primaverili. Inoltre, il sole sulla pelle non protetta ci permette di sintetizzare la preziosissima vitamina D, protettiva delle ossa, del sistema immunitario e del buon umore.
4) Fare attività fisica moderatamente intensa.
Dico moderatamente perché questo è il periodo in cui si vedono decine di persone ammazzarsi in palestra o affollarsi per strada correndo fino allo sfinimento con il terrore della prova bikini. Ebbene, niente di meglio per stremare ancora di più il nostro corpo. Tuttavia, l’attività fisica deve avere una certa intensità per dare al fisico uno stimolo serio e permettergli di riattivarsi. Ognuno parte da un livello diverso dagli altri e ha caratteristiche uniche: siate prudenti, procedete con calma e chiedete una consulenza ad un personal trainer qualificato per conoscere il programma di allenamento giusto per voi.
5) Bere più acqua.
Per chi già arriva al suo fabbisogno idrico minimo, consiglio di aggiungere quotidianamente tre grandi bicchieri d’acqua. Aiuta l’eliminazione delle tossine migliorando pelle e lucidità mentale; previene stitichezza, mal di testa, e riduce il senso di fame.
6) Mangiare più frutta e verdura di stagione.
La frutta e la verdura di questo particolare periodo dell’anno, hanno delle spiccate proprietà drenanti e depurative [secondo voi è un caso?]. Dateci dentro con asparagi, insalate novelle, fave, piselli e frutti di bosco.
7) Provate lo yoga.
È un tipo di attività fisica che aiuta a rinforzare i muscoli e, se fatto come si deve, migliora il respiro e la calma mentale. Due tasselli fondamentali per godere di ottima salute psico-fisica.
8) Alleggerire l’alimentazione
Riducendo i cibi animali (in primis carne, affettati e formaggi), le farine bianche, i dolci e i fritti. Davvero vi servono ancora motivazioni per farlo? Riducendo questi cibi aiuterete il fegato nella sua azione depurativa, contrasterete la ritenzione idrica (che solitamente aumenta in questo periodo) e agevolerete la perdita di peso (se ce ne fosse il bisogno).
9) Pausa.
Prendetevi un momento di pausa, solo per voi. Fossero anche solo dieci minuti, isolatevi, possibilmente in silenzio, e ricaricatevi di energia positiva.
10) Entusiasmo!
Trovate qualcosa che non vedete l’ora di fare e che vi faccia alzare dal letto la mattina col sorriso e una gioiosa carica di energia.
Auguro una primavera fresca e scoppiettante a tutti voi!
Alice
0 commenti