Ovaio policistico: conoscerlo per gestirlo

da | 7 Ottobre 2016

Cos’è la PCOS?

La Sindrome dell’Ovaio Policistico (o PCOS = PolyCystic Ovary Syndrome) è una patologia caratterizzata da uno squilibrio endocrino che causa problemi a livello mestruale, metabolico e biochimico.

Né è colpita mediamente una donna su 10, in età riproduttiva.

Le cause sono multifattoriali, si pensa anche ad una predisposizione genetica, ma certamente vi sono fattori che possono aggravare la situazione (eccesso di peso, resistenza insulinica, eccesso relativo di estrogeni ecc.).

 

Diagnosi di PCOS

Posto che, come sempre, la diagnosi può essere fatta solo ed esclusivamente da un medico, i criteri diagnostici richiedono la coesistenza di almeno due di queste condizioni:

  • CICLO MESTRUALE: squilibrio del ciclo mestruale/ o dell’ovulazione. Ad esempio: oligomenorrea, amenorrea, cicli troppo ravvicinati o anovulatori;
    (nel 30-50% dei casi si ha un aumentato rischio di aborto spontaneo, contro l’1-5% delle donne senza PCOS);
  • ORMONI: segni di iperandrogenismo clinici (irsutismo, acne, alopecia …) o biochimici (esami del sangue alterati, con rapporto FSH/LH sbilanciato in favore di LH, eccesso di testosterone libero e di estrogeni, carenza di SHBG, iperinsulinemia o resistenza all’insulina, iperprolattinemia …);
  • OVAIE: cisti o microcisti ovariche ad una o ad entrambe le ovaie, osservate tramite ecografia.

E’ bene sottolineare che sono sufficienti *due* di questi criteri per poter fare diagnosi di PCOS (paradossalmente anche senza le cisti ovariche o in assenza di segni di iperandrogenismo).

 

PCOS e Iperinsulinemia

L’iperinsulinemia è una condizione in cui si hanno valori di insulina nel sangue superiori alla norma.

Sembra essere la causa essenziale della malattia in quanto, valori cronicamente elevati, provocano una risposta anormale a livello ovarico con, a seguire, tutti i problemi metabolico-ormonali citati sopra.

All’iperinsulinemia spesso si associa anche una condizione di insulino-resistenza (ridotta sensibilità delle cellule all’insulina) che causa un aumento degli zuccheri nel sangue con difficoltà all’utilizzo dei grassi come fonte energetica, aumento dei trigliceridi circolanti e del colesterolo LDL, e stimolo alla formazione di nuovo grasso corporeo, con difficoltà a dimagrire tanto più la condizione perdura nel tempo.

Nel 50-70% dei casi di PCOS si ha insulino-resistenza.

Ecco come calcolare l’insulino resistenza secondo l’indice HOMA:

  • [(glicemia x insulinemia) / 22,5]  ->  valori >2,5 indicano insulino-resistenza.

 

PCOS e Salute

Le alterazioni biochimiche che caratterizzano la sindrome, possono creare dei rischi per la salute della donna.

L’iperinsulinemia (e il grasso addominale che ad essa spesso si associa, indipendentemente dal peso corporeo) possono portare ad un aumentato rischio di dislipidemiaipertensionediabete e rischio cardiovascolare.

Allo stesso modo, un eccesso ponderale può peggiorare la situazione di insulino-resistenza e tutti gli altri parametri metabolici. Si stima che il 60% delle donne che soffrono di PCOS siano in eccesso ponderale.
E’ quindi importante normalizzare il peso, qualora fosse necessario.

Un’altra forte correlazione è quella riscontrata tra PCOS e tiroide; molte donne con PCOS presentano ipotiroidismo autoimmune, o ipotiroidismo subclinico (tutti i sintomi di ipotiroidismo, ma esami ancora nella norma in assenza di autoimmunità).

 

Quali esami del sangue fare in caso di PCOS?

Viste le numerose implicazioni per la salute che la sindrome da ovaio policistico può portare, è consigliabile indagare, con il supporto di un ginecologo o endocrinologo, gli esami del sangue.

  • Glicemia, insulinemia, eventualmente curva da carico glicemico
  • Colesterolo totale e HDL + trigliceridi
  • Vitamina D
  • Transaminasi
  • LH, FSH, 17-beta-estradiolo, estrone, testosterone libero
  • TSH, fT3, fT4
  • Cortisolo, DHEAs

 

Ora che hai iniziato a conoscere la PCOS, sei pronta per imparare come gestire la PCOS con la giusta alimentazione.
Il post sarà online il 21 ottobre: per non perdertelo seguimi su Facebook e lascia la tua email nell’apposito spazio qui sopra per ricevere la newsletter mensile (con dei bonus speciali riservati ai soli iscritti)

Articoli correlati

Esplora le tue convinzioni

Esplora le tue convinzioni

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a parlare di convinzioni e abbiamo visto come queste possano modificare le tue azioni e i tuoi risultati nel bene o nel male. In questo articolo scoprirai come esplorare, concretamente, le tue convinzioni. Solo prendendone...

Convinzioni: il vero limite è nella tua testa

Convinzioni: il vero limite è nella tua testa

Convinzioni. Tutti le abbiamo. Sono le nostre profonde opinioni sulla realtà e sui nostri stessi pensieri. Prenderne consapevolezza e scegliere di “selezionare” solo quelle più efficaci, richiede coraggio, sì, ma può realmente cambiarti la vita.   Hai mai...

5 passi per iniziare il tuo percorso fitness

5 passi per iniziare il tuo percorso fitness

Potrebbe sembrarti prematuro iniziare il tuo percorso di fitness e benessere proprio ora, eppure fidati di me: nemmeno a pandemia completamente sconfitta ci sarà un momento opportuno per fare il primo passo. Sarai presa dai mille impegni, occasioni sociali da...

Alice Gamba

Alice Gamba

Ciao, mi chiamo Alice Gamba e sono una ​Dietista, Biologa Nutrizionista e Personal Trainer​. La mia missione è farti sentire forte, energica e in armonia con il tuo corpo e con il cibo. Ti insegno come costruire il tuo benessere unendo all'alimentazione, il giusto esercizio e un profondo lavoro sul mindset, perché la "dieta"... è tutta un questione di testa 😉

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *