Impostare i propri obiettivi per il 2017: dieta e stile di vita

da | 13 Gennaio 2017

Molte persone si approcciano alla parola “cambiamento” con timore, a volte persino con una reazione di chiusura e allontanamento.

Eppure nella vita cambiare è inevitabile.
Ogni giorno il nostro corpo si rinnova, elimina cellule vecchie e ne costruisce di nuove. Le ore, i giorni e gli anni passano e, senza che noi possiamo farci nulla, ogni dodici mesi si aggiunge una candelina alla nostra torta di compleanno.

Eppure, rispetto a questa inevitabilità, abbiamo comunque una scelta.

Possiamo lasciar scorrere i giorni, uno dopo l’altro, agendo sulla base di ciò che abbiamo visto fare agli altri, facendoci inconsciamente influenzare dalla pubblicità, dalla televisione o dai social, con il rischio, però, di ritrovarci invischiati in situazioni che non ci fanno stare bene; oppure, possiamo SCEGLIERE di prendere l’arco e dare una direzione alla nostra freccia.

Cambiare è inevitabile.

Migliorare è … una questione di obiettivi.

Il bello è che iniziare ad impostare i propri obiettivi, non è affatto difficile.
E, anzi, contribuisce al nostro percorso di crescita personale.

Ma, che si tratti di progetti di lavoro, di migliorare la propria salute, iniziare una dieta per dimagrire, migliorare la performance atletica o aumentare la massa muscolare perché la maggior parte delle persone che si pone un obiettivo poi non lo raggiunge? O, se lo raggiunge, non riesce a mantenerlo?

 

Come impostare i propri obiettivi nel modo giusto

1. SPOSTA IL FOCUS

Smetti di concentrarti su cosa vuoi “eliminare” (<<Non voglio più questa stanchezza, voglio eliminare i brufoli e la cellulite, e smetterla di avere la pancia gonfia un giorno sì e l’altro pure>>) ed inizia a pensare a cosa VUOI DAVVERO.
Possibilmente, concentrati su come ti vuoi SENTIRE.

Esempio: <<Voglio sentirmi leggero, asciutto, tonico, energico, sorridente, gioioso, calmo, rilassato, entusiasta … >>

Crea il tuo film mentale, immagina di aver raggiunto i tuoi obiettivi.
Enfatizza cosa proverai, sia emotivamente che fisicamente, in quel momento.
Cerca di essere specifico.
Chiudi gli occhi e amplifica le emozioni, rendi i colori della tua immagine più intensi e vivaci, osserva i dettagli, aggiungi un profumo e dei suoni proprio come se fosse reale.
Dove ti trovi? Sei solo? Che momento della giornata è? Come sei vestito? Vedi un’immagine statica o un film? Riesci ad immaginare la tua giornata o la tua settimana ideale?

2. AGGIUNGI DETTAGLI

Desiderare di sentirsi asciutti ed energici va benissimo ma, per assicurarci un risultato soddisfacente e duraturo, dobbiamo tradurre questo desiderio in qualcosa di specifico e misurabile.
In particolare, dovremo pensare a due ambiti:

  • L’OUTCOME ovvero il “RISULTATO VERO E PROPRIO
    Ad esempio, potremmo decidere di indossare nuovamente quei famosi pantaloni che ora non entrano più (o un vestito, una camicia o un cappotto).
    O potremmo voler abbassare la nostra percentuale di massa grassa del 5% (se abbiamo la possibilità di monitorarla con uno strumento professionale).
    Insomma, ci serve un metodo oggettivo ed attendibile per misurare i nostri progressi e non lasciare spazio ad eventuali momenti di pessimismo causati dallo sconforto.
    .
  • L’OUTPUT ovvero “LE COSE DA FARE
    Dovremo immaginare in modo dettagliato, come sarà la nostra giornata tipo.
    Sia in termini di attività e routine (che sport farò e per quante volte a settimana? Cosa mangerò a colazione? A che ora andrò a dormire? Quali abitudini quotidiane o settimanali voglio avere?);
    Sia in termini di emotività e pensieri (con che umore mi voglio svegliare? Come voglio rapportarmi con il cibo e con il mio corpo? In che termini parlerò a me stesso?)

3. AGISCI

Desiderare una cosa non basta.
Scrivere ciò che vogliamo su un quaderno non basta.
Può sembrare scontato ma per ottenere qualcosa servono AZIONI CONCRETE e RIPETUTE nel tempo.

E qui, per la mia esperienza, è fondamentale passare attraverso questi tre step:

  • PIANIFICAZIONE
    Se al punto 2 sei stato sufficientemente preciso nella sezione degli “output”, ora avrai una lista di cose da fare (pulire la dispensa, fare la lista della spesa, iscrivermi in palestra, prenotare una consulenza con la Dietista ecc.).
    Bene, prendi la tua agenda (cartacea o digitale) e INSERISCI queste azioni nella tua settimana o nell’arco del mese. Scegli il giorno, ed eventualmente l’ora, in cui hai intenzione di farlo e fai in modo di rispettare le tue promesse.
    Se ti rendi conto di aver messo “troppa carne al fuoco”, elimina qualcosa. Usa la regola dell’80/20: pensa al 20% delle azioni che sono in grado di darti l’80% del risultato e, su quelle, non transigere.
    .
  • FLESSIBILITÀ
    Le giornate quasi mai vanno come avevamo pianificato. Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: un carico di lavoro improvviso, un’emergenza in famiglia, l’influenza, un amico che ha bisogno di un aiuto, l’autostrada bloccata…
    Per questo motivo, onde evitare di vivere con una costante frustrazione, il mio suggerimento è di imparare a rimanere flessibile:

    • Tieni dei margini di tempo durante la settimana per poter recuperare le attività rimaste indietro;
    • Pianifica con precisione soprattutto la prima ora della giornata, che dovrà diventare il momento più prezioso per portare avanti i tuoi progetti. Poi vai “a braccio”, usando l’istinto e CALIBRANDO la tue azioni sulla base degli eventuali “imprevisti”.
      .
  • CREATIVITÀ
    Allena la creatività per trovare comunque il modo di portare a termine quelle attività che sono davvero FONDAMENTALI per sentirti al top; quel famoso “20%” al quale non sei disposto a rinunciare.

 

Ti è stato utile questo articolo?
Lasciami un feedback nei commenti qui sotto o, se preferisci, su Facebook e Instagram.

Quali sono i tuoi obiettivi per quest’anno?
Hai già pianificato le tue azioni quotidiane/settimanali?

 

A presto,

Alice

Articoli correlati

Esplora le tue convinzioni

Esplora le tue convinzioni

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a parlare di convinzioni e abbiamo visto come queste possano modificare le tue azioni e i tuoi risultati nel bene o nel male. In questo articolo scoprirai come esplorare, concretamente, le tue convinzioni. Solo prendendone...

Convinzioni: il vero limite è nella tua testa

Convinzioni: il vero limite è nella tua testa

Convinzioni. Tutti le abbiamo. Sono le nostre profonde opinioni sulla realtà e sui nostri stessi pensieri. Prenderne consapevolezza e scegliere di “selezionare” solo quelle più efficaci, richiede coraggio, sì, ma può realmente cambiarti la vita.   Hai mai...

5 passi per iniziare il tuo percorso fitness

5 passi per iniziare il tuo percorso fitness

Potrebbe sembrarti prematuro iniziare il tuo percorso di fitness e benessere proprio ora, eppure fidati di me: nemmeno a pandemia completamente sconfitta ci sarà un momento opportuno per fare il primo passo. Sarai presa dai mille impegni, occasioni sociali da...

Alice Gamba

Alice Gamba

Ciao, mi chiamo Alice Gamba e sono una ​Dietista, Biologa Nutrizionista e Personal Trainer​. La mia missione è farti sentire forte, energica e in armonia con il tuo corpo e con il cibo. Ti insegno come costruire il tuo benessere unendo all'alimentazione, il giusto esercizio e un profondo lavoro sul mindset, perché la "dieta"... è tutta un questione di testa 😉

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *