Differenze tra Dietista, Dietologo e Nutrizionista

da | 7 Ottobre 2020

Ti sei mai chiesta quali siano le differenze tra Dietista, Dietologo e Nutrizionista?

Se ti sembra che tutti paventino titoli e titoloni, e non sai bene come orientarti, ecco un chiarimento e la mia personale opinione.

Il Dietologo

Penso sia risaputo, dopo essere entrato a medicina passando il test d’ingresso, l’aspirante medico ha davanti a sé ben sei anni di studio. Una volta laureato, passato l’esame di stato e iscritto all’ordine, può esercitare e prescrivere esami, diete e farmaci, liberamente. Tuttavia, ad oggi, nella formazione di base dei sei anni di medicina, si parla davvero poco (o nulla) di dietetica e alimentazione.

Il Dietologo, invece, è il medico che, dopo i sei anni di medicina generale, ha proseguito i suoi studi con una Specializzazione in Alimentazione.

Il Dietista

Per diventare Dietista, si accede al corso di laurea superando un test d’ingresso a stretto numero chiuso (all’epoca in cui l’ho fatto io, erano 10 posti in totale). Si frequentano i tre anni di formazione teorica e pratica (con un tirocinio di 200 ore all’anno ed esperienze sempre diverse, dalla ristorazione collettiva, allo studio privato di nutrizione, al reparto di degenza ospedaliera).

Il Dietista è una figura nata per poter lavorare in stretta collaborazione con il medico. Quindi studia le varie patologie influenzate dalle abitudini alimentari e dal peso, sa leggere gli esami del sangue anche se non può assolutamente fare diagnosi.

Dopo la laurea, il Dietista deve passare l’esame di stato e iscriversi all’Ordine per poter esercitare. Fatto ciò, potrà elaborare diete su prescrizione medica, sia che si tratti di soggetti sani o patologici.

Il Nutrizionista

La parola “nutrizionista” indica una persona che lavora genericamente nell’ambito della nutrizione, e quindi NON è indicativa di uno specifico “titolo di studi” anche se, nella maggioranza dei casi, viene usata per indicare – impropriamente – il Biologo Nutrizionista che è, appunto, prima di tutto un Biologo.

Purtroppo, però, approfittandosi di questa poca chiarezza, molti abusivi si fanno passare per Biologi Nutrizionisti, proclamandosi semplicemente “Nutrizionisti”, parola che, abbiamo visto, da sola non significa nulla, vale solo se accompagnata da un titolo di studi.

Il Biologo

Il Biologo Nutrizionista può diventare tale attraverso vari percorsi. La cosa fondamentale è che faccia l’esame di stato da Biologo e che si iscriva all’Ordine Nazionale dei Biologi, sezione A, per il quale serve una laurea magistrale.

Sulla base della legislazione attuale, si può accedere a questo esame di stato tramite numerosi corsi di laurea magistrale. E agli stessi corsi di laurea magistrale si può accedere da diversi corsi di laurea triennale, se necessario attraverso degli esami integrativi.

Facciamo un esempio: ci sono persone con una laurea triennale in ingegneria (!) che, fatti alcuni esami integrativi, possono accedere alla laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione, laurearsi, passare l’esame di stato, iscriversi all’albo e ottenere il titolo di Biologo Nutrizionista.

Oppure, per fare un altro esempio, c’è chi fa la triennale in biologia, la magistrale in biologia marina, passa l’esame di Stato da Biologo, si iscrive all’albo, e può esercitare come Biologo Nutrizionista. Questa figura, sicuramente esperta in biologia e biologia marina, può, legalmente, elaborare diete per soggetti sani e patologici.

Anche se l’Ordine dei Biologi consiglia vivamente, in questi casi, di fare un’ulteriore specializzazione in Scienze dell’Alimentazione (proprio per colmare le carenze formative), questa, comunque, non è obbligatoria.

Quindi nel caso del Biologo Nutrizionista il percorso di studi può essere estremamente eterogeneo.

Io, ad esempio, ho una triennale in Dietistica e una magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, dopo la quale ho, appunto, passato l’esame di stato e mi sono iscritta all’albo per poter esercitare come Biologo Nutrizionista, anche se per molti anni ho comunque lavorato come Dietista.

La mia opinione

Personalmente, mi auguro che presto vengano creati degli esami di stato appositi e differenziati, perché un Biologo con un curriculum in biologia marina, non ha le stesse competenze che ha un Biologo con curriculum nutrizione, e viceversa!

Eppure entrambi possono, potenzialmente, lavorare negli stessi ambiti, sebbene l’uno di biologia marina non sappia praticamente nulla, né l’altro di dietetica.

Ci vorrà tempo ma sono fiduciosa che arriverà una riforma in questo senso, che non lasci esclusivamente al buon senso e alla discrezionalità individuale la scelta dell’ambito nel quale esercitare.

Nel frattempo, a te che devi scegliere da chi farti seguire, vorrei dire ancora un paio di cose…

Il percorso di studi post universitario

C’è chi continua a formarsi e chi no, anche se sarebbe obbligatorio. Ma questo non ci riguarda. Partiamo dal presupposto che tutti i professionisti facciano il loro dovere, come da norma di legge e da codice deontologico.

Ogni tre anni, sia il Dietista che il Biologo Nutrizionista, devono accumulare 150 credi di Educazione Continua in Medicina (ECM), partecipando a corsi e seminari. Anche qui, c’è chi si forma con corsi all’avanguardia e chi pensa solo a “collezionare” i crediti, partecipando anno dopo anno al solito corso sulla dieta mediterranea e basta. Oppure c’è chi fa – solo – corsi sponsorizzati dalle varie aziende di integratori (dunque, non proprio super partes) e quindi potrebbe avere una visione poco oggettiva e “compromessa” dal conflitto di interessi dei relatori.

Anche qui, ogni professionista è diverso. Studia, lavora e si aggiorna, non solo rientrando nei limiti imposti dalla legge, ma anche in base alla sua coscienza e alla sua scala di valori.

Il titolo non fa il professionista

Dietista o Biologo Nutrizionista, non è il titolo a dirti chi sia il migliore.

Il punto è: assicurati almeno che sia un professionista abilitato, che lavori in scienza e coscienza.

Evita, invece, di supportare, a costo della TUA SALUTE, persone che, senza un’abilitazione (o con abilitazioni che nulla hanno a che vedere con una formazione ufficiale, seria e scientifica), fanno soldi facendo leva sui bisogni delle persone, come chi si definisce nutrizionista senza essere Dietista o Biologo iscritto all’ordine (vedi: naturopati, coach alimentari, educatori alimentari, coach del benessere, food coach, ecc.).

Se si occupa di alimentazione e non è iscritto all’ordine dei Medici, dei Dietisti o dei Biologi: LASCIA. PERDERE.

 

Se vuoi conoscere il mio percorso di studi, ti basta andare in fondo alla pagina “Chi sono” e cliccare su “La mia formazione

Articoli correlati

Esplora le tue convinzioni

Esplora le tue convinzioni

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a parlare di convinzioni e abbiamo visto come queste possano modificare le tue azioni e i tuoi risultati nel bene o nel male. In questo articolo scoprirai come esplorare, concretamente, le tue convinzioni. Solo prendendone...

Convinzioni: il vero limite è nella tua testa

Convinzioni: il vero limite è nella tua testa

Convinzioni. Tutti le abbiamo. Sono le nostre profonde opinioni sulla realtà e sui nostri stessi pensieri. Prenderne consapevolezza e scegliere di “selezionare” solo quelle più efficaci, richiede coraggio, sì, ma può realmente cambiarti la vita.   Hai mai...

5 passi per iniziare il tuo percorso fitness

5 passi per iniziare il tuo percorso fitness

Potrebbe sembrarti prematuro iniziare il tuo percorso di fitness e benessere proprio ora, eppure fidati di me: nemmeno a pandemia completamente sconfitta ci sarà un momento opportuno per fare il primo passo. Sarai presa dai mille impegni, occasioni sociali da...

Alice Gamba

Alice Gamba

Ciao, mi chiamo Alice Gamba e sono una ​Dietista, Biologa Nutrizionista e Personal Trainer​. La mia missione è farti sentire forte, energica e in armonia con il tuo corpo e con il cibo. Ti insegno come costruire il tuo benessere unendo all'alimentazione, il giusto esercizio e un profondo lavoro sul mindset, perché la "dieta"... è tutta un questione di testa 😉

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *