Vi sentite stanchi e spossati? Vi ammalate facilmente o soffrite di allergie stagionali? Avete gonfiore intestinale? Desiderate costantemente dolci e zuccheri? Sentite la mente rallentata e annebbiata?
Se avete risposto “Sì” ad una o più di queste domande, forse un paio di settimane disintossicanti sono proprio ciò di cui il vostro corpo ha bisogno.
Cosa significa realmente disintossicarsi?
Molti associano il periodo di “detox” con il divieto di mangiare i cibi che preferiscono.
In realtà, questa parola, troppo spesso abusata, significa molto di più.
Il punto è che siamo esposti giorno dopo giorno a centinaia di sostanze tossiche provenienti non solo dal cibo (pesticidi, fertilizzanti, coloranti, conservanti, emulsionanti, esaltatori di sapidità ecc …), ma anche dell’ambiente che ci circonda (l’aria che respiriamo, i vestiti che indossiamo, i prodotti che utilizziamo per pulire la casa), dai farmaci e da integratori di bassa qualità.
Il nostro stile di vita a 360°, il mondo in cui viviamo, non rendono affatto facile il lavoro che il nostro corpo fa ogni giorno per depurarsi.
La strategia migliore è, dunque, quella di dare finalmente al nostro organismo la possibilità di sbarazzarsi delle tossine come è già programmato per fare.
Quali sono gli organi emuntori?
Organi emuntori (addetti all’eliminazione delle scorie) sono:
- intestino;
- pelle;
- polmoni;
- reni;
- ma soprattutto … il fegato.
Il fegato è uno degli organi più importanti per la nostra salute. E’ il centro del metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi, regola gli ormoni, immagazzina minerali e vitamine e “prepara” le tossine affinché vengano espulse correttamente dall’organismo (solo per citare alcune tra le sue funzioni).
Un fegato affaticato può portare a numerosi effetti collaterali come quelli menzionati sopra, ma a volte anche a situazioni più gravi: squilibri ormonali, del sonno, dell’umore (ansia, depressione), calcoli biliari e altro ancora.
Chiaramente non saranno due settimane di dieta detox a cancellare gli errori di una vita. Un programma disintossicante va necessariamente inserito in un contesto di alimentazione pulita e stile di vita sano.
Un fegato ben funzionante può fare davvero la differenza per la nostra salute e forma fisica.
Come vi sentirete?
Quando il vostro corpo sarà ripulito avrete una maggior lucidità mentale, il vostro umore sarà migliore così come il vostro aspetto fisico, vi sentirete più asciutti e leggeri, il metabolismo sarà più efficiente e saprete riconoscere più chiaramente i segnali del vostro corpo.
Depurarsi non è una condanna.
Depurarsi è liberatorio!
Ma veniamo alla parte pratica.
Cosa eliminare?
- Glutine: lo trovate in tutti i prodotti che contengono grano/frumento, kamut, farro, orzo, segale, e derivati.
- Latticini: latte, formaggi, yogurt, gelati, burro, dolciumi che li contengono. Leggete le etichette!
- Zucchero e carboidrati raffinati: farina bianca, pasta bianca, miele, sciroppi vari, succo d’agave, sciroppo d’acero, malto d’orzo, ecc … Vengono aggiunti a moltissimi prodotti, anche dove meno ve lo aspettereste. Fate attenzione!
- Carne: sia rossa che bianca, a meno che non provenga da animali al pascolo. In tal caso consumatela non più di un paio di volte a settimana.
- Insaccati e affettati, carni conservate: ricchi di sale e nitriti, non farebbero che danneggiare stomaco, fegato, reni e intestino proprio in una fase così delicata.
- Caffè: se proprio non riuscite a farne a meno, potete concedervene uno al mattino. Chiaramente non zuccherato.
- Alcolici: si tratta di un paio di settimane. Quel bicchiere di vino rosso può anche aspettare, il vostro fegato vi ringrazierà!
- Cibi industriali: confezionati, con ingredienti artificiali, oli raffinati, conservanti, coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e tutto il resto. Prendete questa disintossicazione come l’occasione per iniziare a nutrirvi con solo cibo Vero.
Cosa mangiare?
- Verdure a foglia verde scuro: per assicurarvi il giusto apporto di minerali, vitamine e proteine in queste fasi così delicate per la vostra salute. Cavolo nero, bieta, broccoli.
- Crucifere: cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo romano, verze, cime di rapa.
- Verdure amare: ricche di sostante depurative del fegato. Rucola, indivia, radicchio, cicoria.
- Verdure e ortaggi amidacei: zucca, rape, barbabietole, patate dolci, batate, carote, castagne.
- Frutti di bosco: potentissimi antiossidanti, alleati di ogni organismo che voglia mantenersi giovane e sano.
- Pompelmo e limone: puliscono il fegato e l’intestino, sono ricchi di acqua e vitamine, aiutano il metabolismo.
- Pesce selvatico: ricco di sane proteine e acidi grassi essenziali per ridurre l’infiammazione.
- Uova di galline ruspanti: la fonte più completa di nutrienti, dai grassi alle vitamine. Perfette per una prima colazione da campioni.
- Legumi: piselli, fagioli, ceci, lenticchie, fave, edamame, lupini. Se non vi danno fastidio potete consumarli anche tutti i giorni, a rotazione. Sono ricchissimi di sostanze nutritive, proteine e carboidrati.
- Quinoa, miglio, riso, amaranto e grano saraceno: fonte di carboidrati complessi e naturalmente privi di glutine.
- Noci e semi: proteine, minerali e grassi sani per ricostruire il vostro equilibrio ormonale.
- Cioccolato fondente 85%: ferro, grassi buoni, soddisfa il palato e migliora il buon umore.
- Tè, decotti, tisane alle erbe: in particolare carciofo, ortica, tarassaco, cardo mariano, betulla, fumaria e tiglio, per un beneficio completo di tutto il corpo.
- Spezie: cannella, curry, curcuma, cumino, zenzero, vi aiuteranno a metabolizzare meglio gli zuccheri, miglioreranno la digestione e il gonfiore intestinale, e avranno un effetto antinfiammatorio generale.
Giornata tipo
- Iniziate la vostra giornata con un’accurata pulizia della lingua, in modo da eliminare le tossine accumulatesi in bocca durante la notte.
- Fate una doccia al vostro sistema digerente e risvegliate il vostro fegato con una tazza di acqua tiepida e succo di limone.
- Per colazione preparatevi un frullato verde di verdura (spinaci, zucchine, lattuga, cetriolo), frutta poco zuccherina (mela verde, pompelmo, limone) e zenzero fresco.
- A metà mattina, se avete fame, sgranocchiate qualche noce e un cubetto di cioccolata extrafondente.
- Per pranzo riempite una grande terrina di insalata e verdure colorate di ogni tipo. Aggiungete qualche cucchiaio di quinoa o legumi e una porzione di proteine (uova o pesce). Non dimenticate i grassi: olio extravergine d’oliva, avocado, olio o semi di canapa.
- A metà pomeriggio o verso sera rilassatevi con una tazza di tisana depurativa con tiglio e tarassaco, e un frutto. Godetevi questi minuti per riconnettervi con voi stessi e ascoltare il vostro corpo. Mandategli dei pensieri positivi. I mantra hanno un grande potere di guarigione.
- Per cena preparate del pesce al forno e delle verdure saltate velocemente in padella. Non dimenticate di mangiare con calma e con mente rilassata e serena.
- Dopo cena, niente internet o smartphone, il corpo si prepara per andare a dormire. Per qualcuno questa può essere la parte più difficile, ma è essenziale capire che un buon sonno dipende per la gran parte da questo momento della giornata. Perciò, createvi un rituale che vi rilassi e vi faccia andare a letto senza pensieri. Luci soffuse, candele e sarete pronti per riposare.
Il consiglio in più
- Probiotici: riequilibrano la flora intestinale in caso di squilibri recenti o passati (parto cesareo, uso di antibiotici, pillola ecc…). Attenzione a scegliere il ceppo di batteri giusto per voi.
- Supplementi alimentari specifici: vitamina C, selenio, zinco, omega 3, solo in caso di necessità e in base alla vostra specifica situazione. Evitate il fai da te, rivolgetevi sempre ad un professionista.
- Meditazione: prendetevi 10 minuti al giorno solo per voi, per staccare da tutto e fermarvi. Centratevi nel momento presente e ascoltate il vostro corpo. Stare da soli in silenzio anche per pochi minuti al giorno può davvero fare la differenza in un percorso di recupero della propria salute.
- Yoga: 15-30 minuti al giorno di yoga aiuteranno il vostro sistema linfatico a funzionare al meglio e vi doneranno elasticità, energia, relax e una respirazione più efficiente, fondamentale per completare il processo di depurazione che state affrontando.
- Dry brushing: con una spazzola di setole naturali, almeno per 3 volte a settimana (ma, se riuscite, anche tutti i giorni) provate a spazzolare il vostro corpo “a secco” partendo dal basso e andando progressivamente verso l’alto. Questo tipo di pratica riattiverà tutta la circolazione e aiuterà il sistema di pompaggio linfatico a lavorare meglio. Vi sentirete leggeri e pieni di energie. L’ideale è farlo al mattino.
- Dormire almeno 8-9 ore a notte: non sottovalutate il potere del sonno. Andare a letto presto e dormire almeno per 8 ore è la cosa più importante che possiate fare per stare meglio. Umore, salute, intestino, metabolismo, forma fisica: tutto ne gioverà. Credetemi.
0 commenti